lunedì 1 gennaio 2007

STATUTO CANOTTIERI DAL 27/12/2004

ART. 1-COSTITUZIONE
E' costituita l'associazione sportiva dilettantistica denominata "CANOTTIERI PORTO CERESIO" con sede in Porto Ceresio (varese), in Piazzale Luraschi, 26

ART. 2-SCOPO E DURATA
Scopo dell'Associazione è favorire, sviluppare, promuovere, coordinare ed organizzare l'attività sportiva dilettantistica dello sport del canottaggio, sia con finalità ricreative, amatoriali, educative e formative, compresa l'attività didattica per l'avvio, l'aggiornamento ed il perfezionamento dell'attività sportiva stessa. L'associazione é obbligataa rispettare ed osservare le norme e le direttive del CONI - Comitato Olimpico Nazionale Italiano, nonchè gli statuti ed i regolamenti delle Federazioni sportive Nazionali, o Discipline Associate, o Enti di promozione sportiva alle quali risulti affiliata od intenda affiliarsi in futuro.
L'Associazione non persegue fini di lucro ed è pertanto fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto,utili o avanzi di gestione nonché fondi riserve o capitali durante la vita dell'Associazione stessa, salvo che la distribuzione o la destinazione non siano imposte dalla Legge.
L'Associazione ha durata illimitata.

ART. 3-SOCI
L'iscrizione al'Associazione è aperta a tutte le persone fisiche che ne condividano le finalità ed i principi, e che intendano collaborare al raggiungimento dello scopo sociale.
L'adesione all'Associazione non comporta obblighi di finanziamento e di esborso ulteriori rispetto alla prevista quota annuale; é facoltà dei soci elargire contributi supplementari. L'ammontare delle quote annue associative dovute dai soci viene stabilito dal Consiglio Direttivo;

ART. 4-PATRIMONIO
Il patrimonio dell'Associazione é costituito:
1. dalle quote associative stabilite a carico dei soci;
2. da proventi rivenienti da manifestazioni, attività ed iniziative promosse dall'Associazione;
3. da contributi
4. da lasciti;
5. da beni immobili e beni mobili di proprietà;

ART.5-ORGANI DELL'ASSOCIAZIONE
Gli organi dell'Associazione sono:
-L'assemblea dei soci
-Il consiglio direttivo
-Il presidente

ART.6-ASSEMBLEA DEI SOCI EFFETTIVI
L'Assemblea dei Soci Effettivi é l'Organo sovrano dell'Associazione; é composta da tutti i Soci Effettivi risultanti in regola con il pagamento della quota associativa.

ART.7-CONSIGLIO DIRETTIVO
Il Consiglio Direttivo é l'organo di governo dell'Associazione. Ad esso spettano, fatto salvo quanto espressamente riservato all'Assemblea dei Soci Effettivi, tutte le decisioni concernenti i programmi di attività dell'Associazione,

ART.8-IL PRESIDENTE
Il Presidente rappresenta legalmente l'Associazione nei rapporti esterni. Convoca l' Assemblea dei Soci Effettivi, Convoca e presiede il Consiglio Direttivo e ne coordina l'operatività, cura l'attuazione delle delibere assembleari, stipula gli atti inerenti l'attività sociale, sovrintende alle predisposizioni del bilancio consultivo e di previsione da sottoporre all'approvazione degli organi competenti.

ART.9-RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVE
Il Tesoriere si occupa della gestione dei fondi sociali, ne dispone l'utilizzo in relazione alle delibere di spesa assunte dal Consiglio Direttivo, tiene la contabilità, predispone il bilancio consuntivo e di previsione.

ART.10-ESERCIZI SOCIALI
Gli esercizi sociali decorrono dal 1 di gennaio e si chiudono al 31 dicembredi ogni anno.

ART.11-SCIOGLIMENTO DELL'ASSOCIAZIONE
Lo scioglimento dell'associazione deve essere deliberato dall'assemblea straordinaria dei Soci Effettivi con il voto favorevole di almeno due terzi dei presenti purchè questi rappresentino il 50% piu' uno degli aventi diritto.

ART.12-RINVIO
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente statuto, si fa riferimento agli articoli 36,37,38 del Codice Civile, al Decreto Legislativo del 4 dicembre 1997 nr. 460, concernente la disciplina tributaria degli Enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale

ATTO SUPPLEMENTARE
In deroga alle disposizioni dello Statuto, il Consiglio Direttivo è composto solo dai comparenti e dal 01.01.2007 é presieduto da un Presidente, eletto tra gli stessi, nella persona del Sig. Franco Vitella.
Per quanto non previsto dal presente atto, le parti fanno rinvio allo Statuto, nonchè alla normativa vigente.
I comparenti autorizzano il Presidente pro-tempore a compiere tutte le pratiche necessarie per il conseguimento della personalità giuridica dell'Associazione,nonché ad apportare allo Statuto quelle modifiche, soppressioni ed aggiunte che venissero eventualmente richieste delle competenti autorità.